I nostri vini

Puntiamo a creare vini che rispecchino i caratteri naturali del territorio, vini dalla spiccata personalità, lontani da mode del momento.
Il nostro lavoro è finalizzato a ottenere uve perfettamente mature e sane, in quanto crediamo che il vino si faccia principalmente in vigna e non con alterazioni e forzature dovute a pratiche di cantina.

Il nostro lavoro in cantina ha come scopo il rispetto del carattere del vino durante tutto il processo di trasformazione. Per questo motivo, attuiamo fermentazioni spontanee senza aggiungere lieviti selezionati al mosto e non usiamo botti di legno nell’affinamento del vino per evitare di alterarne il sapore, che per noi deve mantenere l’identità della varietà e del territorio che lo rappresenta.

L’unico intervento è dato dall’aggiunta di un minimo quantitativo di anidride solforosa durante l’imbottigliamento, solo per poterne garantire una migliore conservazione.

CALA IANCU

I nostri vini

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val Di Noto
Classificazione: Igp Terre Siciliane Bianco Bio
Vitigno: Grillo 90% / Catarratto 10%
Vol Alc: 12 – 13%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 5-10 anni
Resa per ettaro: 70 qli
Sistema di allevamento: Alberello – Controspalliera Guyot
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 12 Ore di macerazione sulle bucce, fermentazioni spontanee senza inoculo di lieviti enologici
Maturazione: Contenitori di acciaio inox
Solforosa: 30 Mg/L in fase di imbottigliamento

Note: Breve macerazione, assemblaggio uve per conferire maggiore freschezza.

CALA NIURU

I nostri vini

SCHEDA TECNICA

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val Di Noto
Classificazione: Igp Terre Siciliane Bianco Bio
Vitigno: Frappato 75% / Nero D’avola 25%
Vol Alc: 12 – 13,%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 10 anni
Resa per ettaro: 60 qli
Sistema di allevamento: Alberello – Controspalliera Guyot
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 3-4 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazioni spontanee senza inoculo di lieviti enologici
Maturazione: Contenitori di acciaio inox
Solforosa: 30 Mg/L in fase di imbottigliamento

Note: Fermentazioni alcoliche separate per raccolta uve in periodi differenti, breve macerazione per il Nero D’avola come in Rosato, assemblaggio in vasca per armonizzazione.

VIARIA

I nostri vini

SCHEDA TECNICA

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val Di Noto
Classificazione: Igp Terre Siciliane Moscato Bianco
Vitigno: Moscato Di Noto 100%
Vol Alc: 11,5 – 12,5%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 5-10 anni
Resa per ettaro: 60 qli
Sistema di allevamento: Alberello
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 2 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazioni spontanee senza inoculo di lieviti enologici
Maturazione: Contenitori di acciaio inox
Solforosa: 30 Mg/L in fase di imbottigliamento

Note: Varietà di moscato differente dal comune zibibbo, minore livello zuccherino per minore alcolicità, grande espressione aromatica.

TUTTU

I nostri vini

SCHEDA TECNICA

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val Di Noto
Classificazione: Igp Terre Siciliane Rosso
Vitigno: Nero D’avola 85% / Mix di varietà locali bianche e rosse 15%
Vol Alc: 13%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 10 anni
Resa per ettaro: 70 qli
Sistema di allevamento: Alberello – Controspalliera Guyot
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 8 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazioni spontanee senza inoculo di lieviti enologici
Maturazione: Contenitori di acciaio inox
Solforosa: 30 Mg/L in fase di imbottigliamento

Note: Il vino della tradizione, raccolta uve nello stesso momento da vigna mista e con maturazioni differenti, tutto l’uvaggio viene vinificato insieme.

TIRACIAUTU

I nostri vini

SCHEDA TECNICA

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val Di Noto
Classificazione: Igp Terre Siciliane Moscato Bianco
Vitigno: Moscato Bianco di Noto 100%
Vol Alc: 15%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 5 anni
Resa per ettaro: 15 qli
Sistema di allevamento: Alberello
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 20 giorni di macerazione sulle bucce, poi svinato e mantenuto a temperatura ambientale, la fermentazione si sviluppa naturalmente senza inoculo di lieviti selezionati.
Tecnica di appassimento: Alberello defogliato a fine luglio e grappoli lasciati al sole fino alla fine di settembre in appassimento. Una settimana prima della vendemmia il 30% dell’uva viene raccolta e messa ad appassire ulteriormente in graticci di legno.
Maturazione: Contenitori di acciaio inox
Solforosa: 30 Mg/L in fase di imbottigliamento

 

I nostri CRU

PONENTE

I nostri vini

Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Val di Noto
Classificazione: IGP terre siciliane rosso
Vitigno: Grillo 100%
Vol Alc: 12%/13,5%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 10 anni
Sistema di allevamento: Controspalliera Guyot
Resa per ettaro: 60 qli
Agricoltura: Biologica
Tecnica di vinificazione: 4 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazioni spontanee senzo inoculo di lieviti enologici
Maturazione: Contenitori di Acciaio Inox
Solforosa: 30 MG/L in fase di imbottigliamento

Copyright © 2014-2025 Il Mortellito cooperativa agricola, Via Fanti d’Italia 27.
P.iva: 04493250874. 95122 Catania (CT) Tutti i diritti riservati. Credits